Giulio Bacosi

Giulietta e le altre ragazze di Shakespeare in love

Ci appassionano oggi le vicende della Casa Reale inglese.
A Shakespeare appassionava invece l’Italia: tanto che qui da Noi ha ambientato uno dei Suoi più noti capolavori.
Non a caso, ovviamente.

Nel corpus dei suoi play, Shakespeare sviluppa una scienza dell’amore. Ogni partita sentimentale o erotica inclusa nelle sue trame stimola domande che continuano a sollecitarci ancora oggi. E dato che «l’amore mira all’essere» ed «è pensiero e conoscenza », oltre che azione concreta, parlare delle figure femminili e dei rapporti amorosi in Shakespeare, secondo Nadia Fusini, significa affrontare non solo il campo dell’affettività emotiva e fisica, ma sistemi filosofici, prospettive sociali, questioni storiche, etiche, psicologiche… È come tuffarsi nella totalità dell’esistente. Fusini si lancia in un’avventura tanto impegnativa poiché è una solida esperta di Shakespeare ed è una scrittrice votata sia a fantasmi d’invenzione propria (ha firmato romanzi), sia ad analisi di narratrici geniali. Ha infatti indagato, da biografa e saggista, la mente volatile di Virginia Woolf, l’originalità con cui Katherine Mansfield percorse l’arte del racconto, la ferocia immaginativa che nutrì Mary Shelley e i mondi di varie altre autrici. In più è un’anglista che s’accende d’entusiasmo esplorando le sfumature dell’inglese. È chiaro quanto il suo acume, in quest’ambito, vada a nozze con le stratificazioni linguistiche di Shakespeare.

Grazie a tali virtù, Nadia compone il tessuto di Maestre d’amore , nuovo libro siglato Einaudi che si concentra sui caratteri e i comportamenti delle eroine nate dal Bardo. C’è una vibrante accuratezza in questi ritratti, percepibili come lezioni atemporali sull’ ars amatoria . Nella mole di spunti evocati dall’impresa spiccano le dinamiche dell’identità di genere, gli ingrandimenti sulle mutazioni del femminile attraverso i secoli (ma un nucleo condiviso supera le contingenze temporali e determina l’infinita riconoscibilità di questi personaggi), il declinarsi inesauribile della sessualità, le giostre verbali che alimentano i riti della seduzione… Inoltre, avanzando tra una commedia e una tragedia, Fusini sa restituirci il senso dell’imprescindibilità del teatro, che duplica la vita frugandone le sfaccettature. In questo periodo di teatri chiusi, Maestre d’amore porta a sognare di riaprirli subito per ritrovarci insieme, nelle platee, a seguire le sventure di Giulietta, l’innocenza di Desdemona, le bizze di Caterina, le perversioni di Cleopatra… Primedonne che, nell’era elisabettiana, venivano interpretate da maschi travestiti, e questo è solo uno dei tasselli compresi nel novero di messe a fuoco compiute da Fusini riguardo al culto dell’ambiguità presente nelle opere di Shakespeare.

La quattordicenne Giulietta brama un seme dell’amore che frutti e duri. Educa Romeo a esigere il bond , il vincolo, l’appartenenza. Già lontana dalle ritrosie della donzella cara all’amor cortese, è una ragazza incandescente che lotta per la libertà di scelta. Desdemona è l’impossibilità dell’accoppiamento, la vergine strangolata prima dell’amplesso, la vittima sacrificale del “cattivo amore” di Otello. In Antonio e Cleopatra la poderosa regina incarna lo sconfinamento nell’eccesso. Con il suo partner forma un binomio di istrioni che battibeccano lungo un rigonfiarsi progressivo e debordante di un fiume di parole, prediligendo parallelamente il lato più peccaminoso dell’eros. Tutto è bene quel che finisce bene esalta l’incastro paritario della coppia, conquistato per merito dell’intelligenza strategica di Elena. Nel bellicoso innesto fra Petruccio e Caterina ( La bisbetica domata ) trionfa l’uso sopraffino del cervello e della lingua, che sfocia nell’approdo a un perfetto equilibrio amoroso. In Come vi piace la mascherata si traduce in un cross-dressing dove natura e cultura raggiungono il culmine della trasgressione. Gli scambi di persona e di sesso mostrano come cose quali l’attrarsi e il piacersi non si lascino più imbrigliare da distinzioni di genere, ceto ed età, ma immettano in un’epoca post-cortese e pre-borghese dove i soggetti sono attivi nella volontà di prendersi. La dodicesima notte è il territorio eroticamente scivoloso nel quale si aggirano i gemelli Viola e Sebastian, intrappolati dentro la loro somiglianza. Qui i temi della doppiezza e dell’equivoco, rispetto all’altro e a sé stessi, conducono a una visione audacissima dell’incontro.

È un viaggio sempre rivelatorio quello intrapreso da Maestre d’amore , capace di proiettarci in zone di riflessi profondi e diversificati della più magnetica tra le umane necessità. Benché dirlo suoni politicamente scorretto, un uomo non avrebbe mai potuto scrivere un testo così penetrante sulla sostanza del femminile.

(Fonte REPUBBLICA)

Exit mobile version